Come funziona l’autocertificazione?

Fare un’autocertificazione è semplice: è possibile utilizzare un qualsiasi foglio in carta semplice o servirsi di appositi moduli che spesso sono già predisposti dalla P.A. che deve riceverla.

In ogni caso è fondamentale che l’autocertificazione sia firmata (senza bisogno di autentica della firma) dal dichiarante e che venga allegata la fotocopia di un documento d’identità.
La dichiarazione sostitutiva di certificazioni può essere utilizzata anche nei confronti di soggetti privati (es. notai, assicurazioni, banche etc.), qualora decidano di accettarla.

 

Ultimi articoli

News 7 Marzo 2023

BANDO EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGIE RINNOVABILI NELLE IMPRESE – Regione PIEMONTE

Il bando è destinato alle imprese e promuove investimenti per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e degli impianti produttivi attraverso la razionalizzazione dei cicli produttivi, l’utilizzo efficiente dell’energia e la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo.

torna all'inizio del contenuto