Adempimenti dell’Ufficio
Anagrafe della Popolazione Residente
L’Anagrafe della popolazione residente, Legge 24 dicembre 1954 n. 1228 e D.P.R. 30 maggio 1989 n. 228, ha la funzione di registrare nominativamente, secondo determinati caratteri naturali e sociali, agli abitanti residenti in un Comune, sia come singoli sia come componenti di una famiglia o componenti di una convivenza , nonché le successive variazioni che si verificano nella popolazione stessa.
Le anagrafi sono la risultante di due componenti: da una parte l’adempimento degli obblighi anagrafici degli uffici comunali; dall’altra l’adempimento degli obblighi dei singoli cittadini. Solo dall’adempimento scrupoloso ed immediato di detti obblighi nasce la regolare tenuta delle anagrafi, le quali in ogni momento devono rispecchiare la reale situazione di fatto.
Anagrafe della Popolazione Residente all’Estero
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi, i quali devono presentare apposita istanza al consolato italiano territorialmente competente.
Essa è gestita dai comuni italiani e dal Ministero dell’Interno sulla base delle informazioni provenienti dagli Uffici consolari.
I comuni italiani sono gli unici competenti alla regolare tenuta dell’anagrafe della popolazione, sia di quella residente in Italia che dei cittadini residenti all’estero.
L’Ufficio Anagrafe Provvede:
- alla gestione dell’Anagrafe della popolazione residente con l’effettuazione di tutti gli adempimenti inerenti la regolare tenuta ed il costante aggiornamento alla luce delle modifiche introdotte dal DPR n. 154 del 30/07/2012, rilasciando le relative certificazioni*, comprensive di ricerche di archivio e conseguenti certificazioni storiche;
- gestisce l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.), con gli adempimenti connessi;
- provvede alla gestione dell’Anagrafe degli Stranieri, dando esecuzione agli adempimenti previsti da D. Lgs. n. 286 del 25/07/1998 e successive modifiche nonché dalla Legge n. 94/2009 e Legge n. 35/2012;
- gestisce i trasferimenti di residenza nel Comune da altro Comune e dagli Stati Esteri, le emigrazioni in altro Comune o negli Stati Esteri, nonché i cambiamenti di indirizzo nel Comune e le creazioni o variazioni di nuclei familiari;
- rilascia i documenti di identità;
- provvede alle autentiche di firma, di fotocopie, di fotografie ed alle autentiche degli atti per i passaggi di proprietà dei veicoli.
La relativa modulistica si trova alla voce Modulistica scaricabile – Servizi Demografici – Anagrafe
Ultimi articoli
Emergenza Coronavirus 28 Febbraio 2021
Avviso alla Popolazione
Durante la settimana appena trascorsa, sono aumentati in materia considerevole i contagi da Covid nel nostro Comune; si invita la popolazione ad evitare assembramenti ed a indossare le mascherine sia all’aperto sia nei luoghi chiusi.
In evidenza 16 Febbraio 2021
Avviso
Avvio del procedimento per l’affrancazione di immobili denominati “meire” soggetti a livello ed enfiteusi.
In evidenza 12 Febbraio 2021
AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA TRA ENTI AI SENSI ART. 30, C. 1, D.LGS.165/2001 E S.M.I. PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E PIENO (36 ORE SETTIMANALI) NR. UN POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO C PRESSO L’AREA C.U.D.P.L.
Si comunica che, all’Albo Pretorio del Comune di Bagnolo Piemonte, con n.
In evidenza 12 Febbraio 2021
AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA TRA ENTI AI SENSI ART.30, C. 1, D.LGS.165/2001 E S.M.I. PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E PIENO (36 ORE SETTIMANALI) NR. UN POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO PRESSO L’AREA FINANZIARIA – CAT. “D”
Si comunica che, all’Albo Pretorio del Comune di Bagnolo Piemonte, con n.