AVVISO AL PUBBLICO DI AVVENUTO DEPOSITO VARIANTE AL P.R.G.C. AI SENSI DEL COMMA 4 ART. 17 BIS DELLA L.R. N. 56/1977 E S.M.I. PER AMPLIAMENTO AREA ARTIGIANALE A31 NEL COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE, VIA BARRATA – SU PROPOSTA DELLA DITTA EDIL CASTAGNO S.R.L.

SERVIZIO EDILIZIA ED URBANISTICA
PROT. N. 8432
OGGETTO: VARIANTE AL P.R.G.C. AI SENSI DEL COMMA 4 ART. 17 BIS DELLA L.R. N. 56/1977 E S.M.I. PER AMPLIAMENTO AREA ARTIGIANALE A31 NEL COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE, VIA BARRATA – SU PROPOSTA DELLA DITTA EDIL CASTAGNO S.R.L.

AVVISO AL PUBBLICO DI AVVENUTO DEPOSITO
Premesso che in data 09/01/2020, a seguito di regolare svolgimento dell’iter amministrativo, si è svolta presso gli uffici della Regione Piemonte siti in C.so A. de Gasperi, 40 a Cuneo, la prima seduta della Conferenza dei Servizi, ai fini dell’approvazione di variante urbanistica al P.R.G.C. del Comune di Bagnolo Piemonte ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 160/2010 , 14 quater della Legge n. 241/1990 e s.m.i. e art. 17 bis, comma 4 della L.R. n. 56/1977 e s.m.i., su proposta della Ditta EDIL CASTAGNO S.R.L. con sede in Bagnolo Piemonte – Via Barrata;
Visto il progetto presentato in allegato alla domanda e relativo ad un intervento di ampliamento del fabbricato artigianale esistente e contestuale variante al P.R.G.C. per ampliamento area artigianale A31;
Visto il verbale della seconda seduta della Conferenza dei Servizi del 27/10/2017 conclusasi con esito sospensivo richiedendo le integrazioni/precisazioni formulate durante la seduta e stabilendo che la prossima riunione si sarebbe tenuta in modalità asincrona;
Vista la nota prot. n. 2990 del 23/02/2021 con la quale lo Sportello Unico Attività Produttive ha dato atto dei pareri pervenuti e, considerando che non risultano pervenuti pronunciamenti negativi dagli enti/uffici coinvolti, può, pertanto, ritenersi acquisito l’assenso rispetto alla proposta di variante, con le condizioni/osservazioni riportate nei citati pareri, dando atto che è possibile proseguire l’iter definitivo dell’art. 17bis c. 4 della L.R. n. 56/77 e s.m.i. ed in particolare secondo quanto disposto dalla lettera d):
2 di 2 d) nel caso di espressione positiva o positiva con condizioni, il responsabile del SUAP cura la pubblicazione della variante urbanistica, comprensiva delle eventuali condizioni poste dalla conferenza, sul sito informatico degli enti interessati per quindici giorni consecutivi, nel rispetto della normativa in materia di segreto industriale e aziendale;
entro i successivi quindici giorni è possibile presentare osservazioni;
Vista la nota prot. n. 24946 del 12/05/2021 pervenuta dal S.UI.A.P. in data 13/05/2021 al prot. n. 7279, con cui, nel trasmettere gli atti, veniva richiesta la pubblicazione;
Viste le modifiche apportate alla proposta di variante da parte dell’arch. Cristina Rostagnotto e depositate agli atti del S.U.A.P. in data 03/05/2021 prot. n. 22994 trasmesse a questo Ente prot. n. 24946 del 12/05/2021 pervenuta dal S.U.A.P. in data 13/05/2021 al prot. n. 7279, in conformità a quanto emerso nella nota prot. n. 2990 del 23/02/2021;
ai sensi e per gli effetti dell’art. 17 bis, comma 4 della Legge Regionale n. 56/1977 e s.m.i.

RENDE NOTO
che gli elaborati tecnici della Variante semplificata al P.R.G.C. vigente, ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. n. 160/2010 e art. 17 bis, comma 4 della L.R. n. 56/1977 e s.m.i., sono pubblicati sul sito del Comune di Bagnolo Piemonte per quindici giorni a decorrere dal 08/06/2021 ed il presente avviso sul rispettivo albo pretorio on-line;

AVVERTE
che nei successivi quindici giorni, e pertanto entro il 07/07/2021, chiunque potrà’ presentare osservazioni inviandole all’Ufficio Protocollo del Comune di Bagnolo Piemonte tramite P.E.C. all’indirizzo comune.bagnolo.cn@legalmail.it Ai sensi degli artt. 7 e 8 della Legge 241/1990, si comunica che il responsabile del procedimento è il geom. Tomassini Roberta.

BAGNOLO PIEMONTE, LI 07/06/2021

Ultimi articoli

News 7 Marzo 2023

BANDO EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGIE RINNOVABILI NELLE IMPRESE – Regione PIEMONTE

Il bando è destinato alle imprese e promuove investimenti per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e degli impianti produttivi attraverso la razionalizzazione dei cicli produttivi, l’utilizzo efficiente dell’energia e la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo.

torna all'inizio del contenuto